NOTIZIE DA ALTAIR

SOMMARIO

SABATO 15 LUGLIO:
NOTTURNA AI CASTELLI ROMANI.

SABATO 15 LUGLIO:
TOUR DI CAMPO MARZIO

DOMENICA 16 LUGLIO:
TRAMONTO AL GIANICOLO

DOMENICA 16 LUGLIO:
TOUR DEL RIONE PIGNA (SERALE)

SABATO 22 LUGLIO:
SCENOGRAFICHE VISIONI: ROMA, GRANDE TEATRO MODERNO

DOMENICA 23 LUGLIO:
IL GRANDE GIULIO CESARE

SABATO 29 LUGLIO:
OBELISCHI DI ROMA

DOMENICA 30 LUGLIO:
MOSTRA "SPARTACO. SCHIAVI E PADRONI A ROMA"

DOMENICA 6 AGOSTO:
IL MUSEO EPIGRAFICO ALLE TERME DI DIOCLEZIANO

DOMENICA 6 AGOSTO:
FORI IMPERIALI E FORO ROMANO CON INGRESSO GRATUITO

GIO 17 - GIO 24 AGOSTO:
SPAGNA: PIRENEI CATALANI E BARCELLONA (8 GIORNI)

MAR 5 - MER 6 SETTEMBRE:
ISOLA DI MONTECRISTO (PERMESSO SPECIALE)

MAR 5 - DOM 10 SETTEMBRE:
ISOLE EOLIE: MARE, VULCANI E CUCINA SICILIANA (6 GIORNI)

LUN 25 SETTEMBRE - DOM 1 OTTOBRE:
TRA I MONTI DI TISCALI ED IL MARE DI BARISARDO

VEN 6 - DOM 8 OTTOBRE:
CAPRI, ALLA SCOPERTA DELL’ISOLA AZZURRA (3GIORNI)

GIO 19 - DOM 22 OTTOBRE:
TREKKING URBANO A VENEZIA E LE SUE ISOLE

Visitate il nostro sito: www.associazionealtair.it

SABATO 15 LUGLIO

NOTTURNA AI CASTELLI ROMANI.
Viste le elevate temperature di questi giorni, abbiamo deciso di "anticipare" l'escursione domenicale al sabato sera per poter effettuare una piacevole passeggiata illuminati dalla luce della luna.
Potremo ascoltare i suoni del bosco di notte e ammirare la meraviglia del cielo stellato. Cammineremo nei boschi che circondando il grazioso paese di Nemi per arrivare ai pratoni del Vivaro.
Informazioni utili
Appuntamento: ore 21 a Nemi, piazza Roma
Strada consigliata: SS Appia, via dei laghi
Spostamenti consigliati: auto private (Altair può mettere in contatto i soci per partire insieme)
Difficoltà: disl. 100m - 3 ore - T - Lunghezza: 6 km
Punti di difficoltà: nessuno
Percorso: a/r
Acc. Fernando
Abbigliamento: scarponi da trekking, pile, giacca impermeabile, cappello di lana, torcia (sufficiente una ogni 2 partecipanti), thermos con bevande calde (the, tisane)
Fine escursione: circa ore 00:00-00:30
Note: si consiglia una merenda pomeridiana a base di zuccheri e carboidrati. Le temperature notturne nella zona posso scendere sotto i 15 gradi anche in piena estate.
Quota di partecipazione: 12€ + Tessera 2017
(€5 con polizza RCT oppure €15 con adesione anche alla Fitel e relativa polizza assicurativa infortuni).

TORNA AL SOMMARIO

SABATO 15 LUGLIO

TOUR DI CAMPO MARZIO
Andremo alla scoperta del cuore monumentale della citta’ antica: da pianura esterna alle mura adibita alle esercitazioni militari e alle assemblee politiche la zona divenne in eta’ augustea oggetto di un unitario intervento pubblico che la doto’ di piazze, templi, passeggiate, portici, teatri, obelischi e molto altro.
Ripercorreremo la storia, non solo antica, dei principali monumenti della zona, dall’Ara Pacis al Mausoleo di Augusto, dall’obelisco solare alla colonna di Marco Aurelio, dai Saepta al primo Pantheon di Agrippa e a quello di Adriano, attraverso le Terme di Agrippa e quelle di Nerone, lo stadio e l’Odeon di Domiziano, fino al teatro di Pompeo.
Informazioni utili
Appuntamento: ore 18 davanti all’Ara Pacis, incrocio tra via di Ripetta e Largo di San Rocco
Quota di partecipazione: 10€ + tessera Altair 2017 (€5)
Durata: 2 ore circa
Guida: Luca.

TORNA AL SOMMARIO

DOMENICA 16 LUGLIO

TRAMONTO AL GIANICOLO
Nell’arco dei secoli il Colle Aureo è stato un luogo di dialogo e di incontro, di guerra e di pace, di difesa militare e di rifugio-otium, in quanto territorio prediletto dalle famiglie patrizie legate alla corte pontificia.
Il Gianicolo è però stato anche teatro della rivalità tra Spagna e Francia e, in tempi più moderni, residenza di una rete internazionale di proprietari amanti delle arti e delle antichità.
….. Quante storie si possono raccontare in questa affascinante zona di Roma!
Informazioni utili
Appuntamento: ore 19 al Fontanone dell’Acqua Paola (Via Garibaldi)
Quota di partecipazione: 10€ + tessera Altair 2017 (€5)
NB) Per un gruppo formato da oltre 10 persone verranno presi gli auricolari, per dar modo a tutti di ascoltare bene la spiegazione della guida. In tal caso ci sarà un costo aggiuntivo di 2€ a persona.
Guida: Manuela.

TORNA AL SOMMARIO

DOMENICA 16 LUGLIO

TOUR DEL RIONE PIGNA (SERALE)
Domenica 16 luglio 2017 passeggiata serale da Piazza Venezia per il Rione Pigna.
Andremo alla scoperta delle curiosità di un rione colmo di testimonianze dell’epoca antica e del primo rinascimento romano; un’occasione per conoscere soprattutto come si è sviluppata Roma negli anni immediatamente successivi al rientro dei papi da Avignone e dove si è ricominciato a costruire chiese, case e palazzi che ridaranno a Roma il prestigio di un tempo.
Informazioni utili
Appuntamento: ore 21 Piazza di S. Marco, 52 (ingresso della Basilica di S. Marco - Piazza Venezia)
Quota di partecipazione: 10€ + tessera Altair 2017 (€5)
Guida: Luca T.

TORNA AL SOMMARIO

SABATO 22 LUGLIO

SCENOGRAFICHE VISIONI: ROMA, GRANDE TEATRO MODERNO
Visita guidata nel cuore di Roma per conoscere insieme storia, arte e leggende degli interventi architettonici simbolo di Roma moderna.
La sinuosa piazza Sant’Ignazio, Piazza di Venezia, la fontana in piazza della Rotonda sono solo alcune delle architetture e degli arredi urbani esemplari di Roma moderna.
Un percorso volto alla conoscenza delle architetture grandiose, sovrabbondanti di decori, che ancora oggi nel loro superbo splendore testimoniano il gusto per il gigantesco e il teatrale.
Questo itinerario riporterà in luce il rapporto confidenziale e spesso scherzoso che i romani del passato intrattenevano con queste architetture.
In breve, un itinerario a tutto tondo dove la storia dell’arte si intreccia con la tradizione popolare, l’interesse per il teatro e lo “spettacolo” in pubblica piazza.
Informazioni utili
Appuntamento: ore 18 Piazza Venezia (angolo via del Plebiscito)
Quota di partecipazione: 10€ + tessera Altair 2017 (€5)
Guida: Marika.

TORNA AL SOMMARIO

DOMENICA 23 LUGLIO

IL GRANDE GIULIO CESARE
Ripercorreremo la vita politica e privata di uno dei più famosi personaggi storici dell’antichità: Giulio Cesare, grande generale, amatissimo dalle truppe, ma anche uomo ambizioso, odiato e temuto dall’aristocrazia senatoria.
Dalla nascita nel quartiere popolare della Suburra, ai fasti della costruzione del Foro, monumento autocelebrativo che doveva attestarne l’origine divina, fino al tragico epilogo nella Curia di Pompeo, alterneremo fonti letterarie antiche e resti archeologici per conoscere meglio questa pagina celebre della storia romana.
Informazioni utili
Appuntamento: Ore 18,30 Largo Corrado Ricci (incrocio con via dei Fori Imperiali, al giardinetto sotto la torre).
Quota di partecipazione: 10€ + tessera Altair 2017 (€5)
Guida: Luca.

TORNA AL SOMMARIO

SABATO 29 LUGLIO

OBELISCHI DI ROMA
Alla scoperta degli obelischi di Roma, posti nelle principali piazze di Roma, alcuni egiziani, altri copie di epoca romana.
Cominciando da piazza Montecitorio, dove ne campeggia uno tra i più importanti ed eleganti, proseguiremo alla scoperta degli atri esemplari del centro per conoscerne storia, leggende ed il loro impatto sulla città.
Informazioni utili
Appuntamento: ore 19 piazza Montecitorio (davanti Hotel Nazionale)
Quota di partecipazione: 10€ + tessera Altair 2017 (€5)
Si consigliano scarpe comode
Guida: Luca.

TORNA AL SOMMARIO

DOMENICA 30 LUGLIO

MOSTRA "SPARTACO. SCHIAVI E PADRONI A ROMA"
Allestita al Museo dell’Ara Pacis, la mostra ha come filo conduttore il racconto della rivolta contro Roma guidata da Spartaco, schiavo trace divenuto gladiatore nella celebre arena di Capua e poi dopo la ribellione generale di un esercito di schiavi e diseredati che tra il 73 e il 71 a.C. attraversò l’Italia romana tenendo testa agli eserciti romani e inseguendo un sogno impossibile: sconfiggere Roma e ritrovare la libertà.
Di fatto il destino dei rivoltosi era segnato, perché il sistema economico e produttivo romano non poteva fare a meno della manodopera servile: su una popolazione di 50 milioni di persone, nell’impero gli schiavi erano circa 10 milioni!
La mostra attraverso 250 reperti archeologici ci aiuterà a gettare luce sulla realtà della condizione servile nell’antichità e a ripercorrere la storia e il mito di Spartaco!
La visita riguarda esclusivamente la mostra e non l’Ara Pacis.
Informazioni utili
Appuntamento: ore 17,30 ingresso museo Ara Pacis (Lungotevere in Augusta)
Quota di partecipazione: 10€ + tessera 5€
Biglietto solo mostra: € 11
Guida: Luca.

TORNA AL SOMMARIO

DOMENICA 6 AGOSTO

IL MUSEO EPIGRAFICO ALLE TERME DI DIOCLEZIANO
Scopriremo le più grandi terme di Roma antica, estese per oltre 13 ettari ed oggi una delle sedi del Museo Nazionale Romano con l’importante Museo Epigrafico e il suggestivo Chiostro di Michelangelo.
Di recente, in occasione del bimillenario augusteo, è stato rinnovato e ampliato il percorso di visita, che ora comprende anche il “Chiostrino Ludovisi”, l’Aula VIII e l’Area della Natatio, di nuovo visibili dopo 50 anni.
Durante la visita scopriremo che l’epigrafia latina può essere tutt’altro che noiosa: attraverso la lettura di alcuni documenti epigrafici, analizzeremo alcuni aspetti della vita sociale degli antichi.
Informazioni utili
Appuntamento: ore 17.15 ingresso museo (Viale Enrico De Nicola, 79 Stazione Termini)
Quota di partecipazione: 10€ + tessera 5€
Biglietto gratuito
Guida: Luca.

TORNA AL SOMMARIO

DOMENICA 6 AGOSTO

FORI IMPERIALI E FORO ROMANO CON INGRESSO GRATUITO
Avremo la possibilità di scendere nella piazza del Foro di Traiano, ammirare i resti della monumentale Basilica Ulpia e delle biblioteche annesse al complesso traianeo, oltreché di avvicinarci al basamento della colonna di Traiano per scoprirne i rilievi e l’iscrizione, con una prospettiva che ridà alla colonna tutta la sua imponenza.
Il suggestivo itinerario ci consentirà di proseguire la visita, seguendo le passerelle presenti nel sito, attraverso i resti delle cantine degli edifici cinquecenteschi del quartiere Alessandrino demoliti sotto il fascismo; attraverso un percorso sotterraneo, oltrepasseremo la via dei Fori Imperiali per ritrovarci nel Foro di Cesare, finalmente a diretto contatto con i resti del Tempio di Venere Genitrice e della sua lussuosa decorazione marmorea, di cui restano visibili in situ numerosi frammenti.
L’itinerario prosegue all’interno dell’area archeologica del Foro Romano, dove ripercorreremo la storia della fondazione della città eterna, della Curia sede del Senato, degli imponenti templi che circondavano la piazza, delle basiliche civili nei quali si trattavano gli affare e si svolgevano i processi
Informazioni utili
Appuntamento: ore 9,30 Piazza della Madonna di Loreto, 26 (davanti alla chiesa)
Quota di partecipazione: 10€ + Tessera Altair 2017 (€5)
Biglietti: gratuito
Durata: 3 ore
Guida: Luca.

TORNA AL SOMMARIO

GIO 17 - GIO 24 AGOSTO

SPAGNA: PIRENEI CATALANI E BARCELLONA (8 GIORNI)
Da giovedì 17 a giovedì 24 agosto 2017 una vacanza nel cuore dei Pirenei, una delle catene montuose più suggestive e affascinanti d’Europa, barriera naturale che divide la Spagna dalla Francia.
Durante la nostra vacanza visiteremo i Pirenei Catalani, un territorio che incanta con le sue bellezze naturali e paesaggistiche in cui regnano torrenti spumeggianti, boschi, monasteri, valli incantate, e vette panoramiche che sfiorano i 3000 metri.
Oltre a camminare nel magnifico scenario naturale pirenaico, visiteremo alcune delle più importanti attrazioni culturali della Catalogna come il monastero montano di Montserrat, il borgo marino di Tossa de Mar, e Barcellona.
Programma
Giovedì 17 agosto:
Partenza in aereo per Barcellona. Arrivo a Barcellona e trasferimento a Montserrat. Visita del Monastero benedettino di Montserrat, uno dei più importanti luoghi di culto della Catalogna. Il monastero si trova in uno scenario naturale mozzafiato, incastonato in strane formazioni rocciose dalla forma insolita. Dopo aver visitato il monastero faremo una breve passeggiata nei suoi dintorni per ammirarne i pittoreschi panorami. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento in albergo.
Venerdì 18 agosto: Vall de Nuria
Una delle più caratteristiche passeggiate della Catalogna che dal santuario di Nuria ci porterà a Queralbs. Arriveremo a Nuria con il caratteristico treno a cremagliera che risale la valle, unico accesso alla località. Da qui scenderemo lungo la stretta valle costeggiando le acque spumeggianti di un torrente montano ed incontrando diverse cascatelle. (disl 150m in salita, 900 in discesa – 4/5ore – quota massima 2100m slm – E). Cena e pernottamento in albergo.
Sabato 19 agosto: Vall De Freser
Risaleremo la magnifica Vall de Freser fino a un punto panoramico sulle principali vette pirenaiche della zona. Il sentiero costeggia le acque del Riu Freser e tocca il Salt Del Grill, spettacolare salto d’acqua alto 30 m (disl 500m – 4 ore – quota massima: 1700m slm – E). Cena e pernottamento in albergo.
Domenica 20 agosto: Puigmal
Percorreremo la panoramicissima ma agevole cresta che porta alla cima del Puigmal, una delle principali vette dei Pirenei Catalani. Il percorso attraversa il tipico paesaggio d’alta montagna e offre un magnifico panorama sulle vette e le valli circostanti. (disl 600m – 4 ore – quota massima: 2680m slm – E). Cena e pernottamento in albergo.
Lunedì 21 agosto: Pla de la Caritat
Piacevole passeggiata che ci porterà ai prati di altura di Pla de la Caritat, panoramico balcone naturale sulla Vall de Ribes. (disl 500m – 4ore – quota massima: 1750 m slm – E). Cena e pernottamento in albergo.
Martedì 22 agosto: Font de l’Home Mort
Dal Santuario di Nuria inizieremo una lunga discesa che ci porterà a Queralbs attraversando diversi paesaggi altitudinali: dai brulli altopiani di alta quota, ai rigogliosi boschi che ricoprono i versanti del Puigmal, fino a fondovalle ricchi di acqua. Lungo il percorso non è difficile incontrato animali selvatici che vivono nei brulli versanti d’alta quota come i mufloni, camosci e marmotte (disl 300m in salita, 950m in discesa – 5,30 ore – quota massima: 2150m slm – E). Cena e pernottamento in albergo.
Mercoledì 23 agosto: Tossa de Mar, Costa Brava
Ci sposteremo sulla costa, nell’incantevole borgo marino di Tossa de Mar che conserva un centro storico perfettamente conservato e a picco sul mare. Le mura fortificate che circondano il centro storico sono l’unico esempio di paese fortificato medievale ancora visibile in tutta la Costa Brava. Qui ci potremo concedere un bel bagno nelle acque cristalline che bagnano il borgo. Trasferimento a Barcellona. Cena e pernottamento in albergo.
Giovedì 24 agosto: Barcellona
Giornata dedicata alla visita di Barcellona, capitale della Catalogna. Trasferimento all’aeroporto di Barcellona e partenza per Roma.
Informazioni utili
Tipologia: vacanza stanziale con escursioni giornaliere di difficoltà media
Alloggio: albergo *** Queralbs, Ribes de Freser e Barcellona
Spostamenti: aereo, pulmino in loco
Accompagnatore: Fernando
Quota di partecipazione: de definire
Comprende: escursioni con accompagnatore da Roma, sistemazione in hotel*** in camere doppie, trattamento di mezza pensione – dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo.
Non comprende: viaggio e spostamenti locali, pranzi al sacco, bevande, tessera Altair 2017 (€5 con polizza RCT oppure €15 con adesione anche alla Fitel e relativa polizza assicurativa infortuni), eventuale supplemento singola e quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Il programma è indicativo e potrebbe subire variazioni a discrezione dell’ accompagnatore.
Abbigliamento: scarpe da trekking obbligatorie, pile, giacca antivento impermeabile, occhiali da sole, cappello e crema solare, cappello di lana, guanti, costume
Come iscriversi
I posti sono limitati quindi si consiglia di iscriversi il prima possibile compilando il modulo sottostante, specificando nelle note la tipologia di camera richiesta (doppia con letti separati, matrimoniale o singola) ed aspettare una nostra conferma.
Si ricorda che le camere singole sono limitate e con supplemento.
Una volta verificata la disponibilità, Altair vi ferma i posti che dovranno essere confermati entro 5 giorni con il pagamento dell’acconto di 250€ e l’invio della ricevuta (per e-mail o via fax), oppure direttamente in sede.
Il saldo dovrà essere versato quando verrà richiesto.
Per chi si iscrive dopo il 30 giugno (salvo esaurimenti posti) è richiesta subito l’intera quota.
Altair non è tenuta a garantire i posti opzionati senza aver ricevuto il pagamento della quota.
Per altre informazioni fare riferimento al Regolamento di Altair che trovate sul sito.
Coordinate bancarie
UniCredit – Agenzia di Via dei Prati Fiscali – Roma
IBAN IT39P0200805202000102467717
Associazione Altair
Viale Tirreno, 187/Sc.8 • 00141 Roma
Tel. 068100805
Associazione Altair 2015.

TORNA AL SOMMARIO

MAR 5 - MER 6 SETTEMBRE

ISOLA DI MONTECRISTO (PERMESSO SPECIALE)
LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO IN MODO IMPROROGABILE IL 26 LUGLIO
(SALVO ESAURIMENTO POSTI).
Dopo ben 7 anni, abbiamo finalmente il permesso speciale per scendere ed esplorare a piedi l’Isola di Montecristo.
L’isola di Montecristo fa parte dell’Arcipelago Toscano e rappresenta il più grande parco marino del Mediterraneo, un paradiso selvaggio e inaccessibile, avvolto da leggende e misteri che rendono unico questo luogo: rifugio per gli uccelli migratori e capre selvatiche.
Una guardia forestale ci accoglierà allo sbarco nell’unico approdo esistente, Cala Maestra, per accompagnarci alla Grotta del Santo, ai resti del convento fino alle pertinenze della Villa Reale.
A causa della lontananza, si è deciso di organizzare la partenza da Roma in pullman GT il giorno prima con relativo pernottamento a Grosseto.
Inoltre, per dare la possibilità di partecipare a tutti, anche a chi desidera vedere l’isola, ma non vuole fare trekking, è stato organizzato un doppio programma: un programma escursionistico ed un programma turistico (con bagno nelle limpide acque marine).
PROGRAMMA
Martedì 5 settembre
Partenza nel pomeriggio da Roma (primo appuntamento ore 15,30 a Piazza Conca d’Oro Metro B1 – Secondo appuntamento ore 16 Piazza Irnerio MetroA Cornelia). Arrivo in albergo a Grosseto per le ore 19. Cena e pernottamento.
Mercoledì 6 settembre
Prima colazione in albergo. Ore 7,30 partenza per Castiglione della Pescaia. Ore 8 incontro con le persone che arrivano sul posto e con la guida locale (si raccomanda massima puntualità, perché la nave parte alle ore 8,30 in punto). Arrivo a Montecristo intorno alle 10,40. Prima di sbarcare sarà servito un ricco spuntino a bordo a base di focaccia/pizza e salumi con bibite, per consentire al gruppo che visiterà Montecristo di camminare senza essere appesantiti e a quello che proseguirà per lo Scoglio d’Africa una balneazione più sicura.
Sbarco del gruppo autorizzato per la visita di Montecristo. Escursione accompagnati da una guardia Forestale e dalla nostra una guida: da Cala Maestra, grotta del Santo, Monastero, Pertinenze della Villa Reale (Difficoltà: lunghezza percorso 3558 m, tempo di percorrenza 4 ore – E);
Poi la nave prosegue con il resto del gruppo fino allo Scoglio d’Africa (25’ di navigazione). Sosta della nave all’ancora presso l’isolotto dello Scoglio d’Africa per uno splendido bagno e possibilità di arrivare a nuoto fino al Faro.
Rientro della nave a Montecristo intorno alle 14,30 (in tempo per la fine dell’escursione a piedi del gruppo in visita).
Intorno alle 14, 45 il gruppo degli escursionisti rientra a bordo e viene servito il pranzo per tutti, comprensivo di abbondante risotto alla pescatora e dessert.
Dopo pranzo, partenza per completare il periplo dell’isola in barca.
Arrivo a Castiglione della Pescaia intorno alle 18,30. Rientro a Roma con pullman GT. Arrivo a Roma per le ore per le ore 22,30 circa.
Informazioni utili
Tipologia della vacanza: due possibilità
1) Escursione sull’isola di difficoltà media (3km – 4 ore)
2) Giro turistico con balneazione
Alloggio: Hotel**** vicino Grosseto
Partenza da Roma
1) Ore 15,30 da piazza Conca d’oro (Metro B1)
2) Secondo appuntamento: ore 16 piazza Irnerio (Metro A Cornelia)
Appuntamento sul posto: possibilità per chi non è di Roma di incontrarsi direttamente a Castiglione della Pescaia la mattina alle ore 8 di mercoledì 6 settembre (si raccomanda massima puntualità, perché la nave parte alle ore 8,30 in punto)
Spostamenti: Pullman GT da Roma (con min. 30 persone) + Nave (dotata di salone chiuso oltre al ponte sole con capienza di circa 150 persone).
Accompagnatore da Roma: Silvia
Quota di partecipazione:
a) Per chi parte il 5 e scende sull’isola: 205€
b) Per chi parte il 5 e fa il tour in nave con bagno: 180€
c) Per chi si trova sul posto (no pullman e no albergo) e scende sull’isola: 130€
d) Per chi si trova sul posto (no pullman e no albergo) e fa il tour in nave con bagno: 95€
NB) Non sono previste altre varianti e quotazioni
La quota comprende (solo per a/b):
– Pullman GT da Roma
– Hotel **** a Grosseto con mezza pensione (cena & prima colazione)
La quota comprende (per tutti) :
– Accompagnatore da Roma
– Guida Ambientale Escursionistica sul posto (sia durante la navigazione che nell’escursione sull’isola e allo Scoglio);
– Nave da Castiglione della Pescaia a Montecristo a/r + fino allo Scoglio d’Africa (solo per b/d)
– ricca merenda prima della camminata
– pranzo con risotto alla pescatora e dessert , ½ l acqua, ¼ vino
– periplo dell’isola in barca ravvicinato
La quota non comprende: Tessera Altair 2017 (5€), eventuale supplemento singola e quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Abbigliamento: scarpe da trekking obbligatorie e attrezzatura specifica per chi fa trekking, zaino e acqua almeno 1,5 litro (Attenzione: la Forestale si riserva la decisione di non far sbarcare sull’isola chi non sarà dotato di attrezzatura adeguata al trekking).
Come iscriversi
Per chiedere di partecipare occorre compilare il modulo sottostante, specificando il programma prescelto (a,b,c,d)
Una volta verificata la disponibilità, Altair vi fer.

TORNA AL SOMMARIO

MAR 5 - DOM 10 SETTEMBRE

ISOLE EOLIE: MARE, VULCANI E CUCINA SICILIANA (6 GIORNI)
Da martedì 5 a domenica 10 settembre 2017 alle Eolie, in Sicilia, per una vacanza indimenticabile!
Andremo alla scoperta di uno dei più affascinanti arcipelaghi d’Italia, dove la forza della natura ha plasmato con il fuoco e con l’acqua un mosaico di paesaggi unico ed irripetibile.
Ci sposteremo tra le diverse isole che costituiscono l’arcipelago, per scoprire come ogni isola è diversa dalle altre e immergerci nella loro natura a volte aspra, ma sempre accogliente.
Non mancheremo di salire in cima allo Stromboli, per assistere alle esplosioni notturne del vulcano, uno dei più emozionati spettacoli offerti dalla natura.
Ci concederemo anche un po’ di relax passeggiando nei piccoli borghi marinari e facendo il bagno anche nei fanghi naturali di Vulcano.
Programma
Martedì 5 settembre
Partenza in aereo per Catania. Trasferimento a Milazzo e aliscafo per Vulcano. Arrivo e sistemazione in albergo. Nel pomeriggio escursione al cratere della Fossa, un luogo unico al mondo con il suo paesaggio lunare dove solo le ginestre riescono a crescere. Dalla cima del cratere lo sguardo spazia tra tutte le isole dell’arcipelago fino all’Etna (disl. 390m – 3 ore). Al termine, per chi vuole, bagno alle terme di Vulcano famose per le proprietà dei loro fanghi naturali. Cena in ristorante e pernottamento in albergo a Vulcano.
Mercoledì 6 settembre: Lipari
Da Vulcano ci spostiamo in aliscafo a Lipari. Escursione lungo il Sentiero delle Cave di Caolino. Il percorso tocca alcune delle località più suggestive dell’isola come le antiche cave di Caolino, il “Palmeto”, unico lembo di terra dove crescono ancora le palme nane e le antiche Terme di S. Calogero, luogo in cui già nell’antichità l’acqua termale veniva utilizzata per i suoi effetti benefici (disl 250m – 3/4 ore – T/E). Al termine dell’escursione vista dell’ecomuseo delle Terme Di San Calogero e della Pomice Di Lipari. Cena e pernottamento in albergo a Lipari
Giovedì 7 settembre: Lipari
Escursione lungo il sentiero dei Duomi Lavici che ci porterà ad esplorare la costa sud-occidentale dell’isola. Lungo il sentiero stupendi panorami si aprono sulle falesie a picco sul mare e sui “Faraglioni di Lipari” (disl 400 m – 4/5 ore). Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in albergo a Lipari.
Venerdì 8 settembre: Salina
Aliscafo per Salina. Escursione al Monte Fossa delle Felce che con i suoi 962 metri è la cima più alta dell’arcipelago, dalla quale lo sguardo tocca tutte le isole dell’arcipelago. Lungo il sentiero incontreremo il santuario della Madonna del Terzito e potremmo osservare diverse specie botaniche tipiche della macchia mediterranea e distese di felci (Disl 650 m – 4/5ore). In alternativa all’escursione: giornata al mare o visita dei paesi dell’isola. Rientro a Lipari. Cena e pernottamento in albergo a Lipari.
Sabato 9 settembre: Stromboli, il faro del Mediterraneo
Da Lipari ci spostiamo a Stromboli. Mattina dedicata al giro dell’isola in barca con sosta e passeggiata a Ginostra. Nel tardo pomeriggio ascesa con guida locale al cratere sommitale. In alternativa all’escursione: gita in barca verso la Sciara del Fuoco per vedere dal mare le esplosioni notturne dello Stromboli (disl 900m – 6 ore). Rientro alle ore 23 circa. Cena libera per chi non sale al vulcano. Pernottamento a Stromboli.
Domenica 10 settembre
Aliscafo per Napoli. Arrivo a Napoli. Rientro in treno a Roma.
Informazioni utili
Tipologia: vacanza semistanziale con escursioni giornaliere di difficoltà media
Alloggio: alberghi *** a Vulcano, Lipari e Stromboli,.
Per chi parte da Roma: da definire
Appuntamento sul posto: a Vulcano
Spostamenti: andata in aereo per Catania – ritorno in aliscafo per Napoli poi treno, aliscafi per spostamenti tra le isole, taxi locali.
Accompagnatore: Fernando
Quota di partecipazione: da definire
Comprende: escursioni con accompagnatore da Roma, sistemazione in hotel*** in camere doppie, trattamento di mezza pensione – dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo (esclusa la cena a Stromboli)
Non comprende: viaggio e spostamenti locali, pranzi al sacco, bevande, tessera Altair 2017 (€5 con polizza RCT oppure €15 con adesione anche alla Fitel e relativa polizza assicurativa infortuni) e quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Il programma è indicativo e potrebbe subire variazioni a discrezione dell’ accompagnatore.
Come iscriversi
I posti sono limitati quindi si consiglia di iscriversi il prima possibile compilando il modulo sottostante, specificando nelle note la tipologia di camera richiesta (doppia con letti separati, matrimoniale o singola) ed aspettare una nostra conferma. Si ricorda che le camere singole sono limitate e con supplemento.
Una volta verificata la disponibilità, Altair vi ferma i posti che dovranno essere confermati entro 5 giorni con il pagamento dell’acconto di 200€ e l’invio della ricevuta (per e-mail o via fax), oppure direttamente in sede.
Il saldo dovrà essere versato quando verrà richiesto.
Per chi si iscrive dopo il 10 giugno (salvo esaurimenti posti) è richiesta subito l’intera quota.
Altair non è tenuta a garantire i posti opzionati senza aver ricevuto il pagamento della quota.
Per altre informazioni fare riferimento al Regolamento di Altair che trovate sul sito.
Coordinate bancarie
UniCredit – Agenzia di Via dei Prati Fiscali – Roma
IBAN IT39P0200805202000102467717
Associazione Altair
Viale Tirreno, 187/Sc.8 • 00141 Roma
Tel. 068100805
Associazione Altair 2015.

TORNA AL SOMMARIO

LUN 25 SETTEMBRE - DOM 1 OTTOBRE

TRA I MONTI DI TISCALI ED IL MARE DI BARISARDO
Splendida settimana in Sardegna, tra acque cristalline e dolci colline.
Ricca di montagne, boschi, pianure, territori in gran parte disabitati, corsi d’acqua, coste rocciose e lunghe spiagge sabbiose, la Sardegna, per la sua varietà di ecosistemi, è stata definita metaforicamente come un micro-continente.
La nostra vacanza vi farà conoscere luoghi incredibili, tradizioni, sapori e colori che ci accompagneranno per tutta la settimana. Percorreremo sentieri dove ancora oggi i pastori sardi portano le loro bestie al pascolo e ci rilasseremo sulle meravigliose spiagge.
Il nostro albergo a 4 stelle si trova a soli 50 m da una delle spiagge più belle dell’Ogliastra.
Programma
Lunedì 25 settembre: partenza da Roma Fiumicino alle ore 9,30 con volo Alitalia. Arrivo a Cagliari alle ore 10,30. Visita al Sito Archeologico di Barumini Su Nuraxi. Visitare Barumini e il suo territorio significa andare alla scoperta di un mondo ricco di storia e tradizione. Sin dai primi attimi nei quali ci si avvicina a questo piccolo centro della Marmilla, situato nel cuore della Sardegna, si respira un’aria particolare, quella di un luogo speciale, deputato sin dall’antichità a sede del potere e parte centrale di un territorio florido e ricco di meraviglie nonché via di comunicazione fondamentale. La più importante fra le testimonianze di questo glorioso passato è senza dubbio l’area archeologica Su Nuraxi. Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni ‘50, durante gli scavi condotti dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV secolo a.C. e da un esteso villaggio di capanne sviluppatosi tutto intorno nel corso dei secoli successivi. Un luogo unico nel suo genere e per questo, ormai dal 1997, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Arrivo nel pomeriggio in albergo a Bari Sardo. Cena e pernottamento.
Martedì 26 settembre: escursione a Cala Goloritzè
Breve spostamento a Baunei. Da qui percorreremo a piedi l’itinerario “classico” per raggiungere Cala Goloritzè che percorre interamente il fondo dell’omonimo “Bacu”, raggiungibile dall’Altopiano del Golgo. Segue la destra idrografica di Bacu Goloritzè, regalando una vista spettacolare sulle alte pareti del canyon che conduce al mare. Si parte dalla località “Su Porteddu” (410 m.) nell’altopiano del Golgo (Dislivello 470m – 2 ore – E – Percorso: a/r – km 7 circa). Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Mercoledì 27 settembre: giornata in barca a Cala Mariolo
Partenza da Santa Maria Navarrese una giornata di tutto mare Con barca a Cala Mariolo. Rientro nel pomeriggio in albergo. Cena e pernottamento.
Giovedì 28 settembre: la Gola di Su Gorropu
Da Bari Sardo i sposteremo fino al Passo Genna Silana Urzulei per visitare lo spettacolare sito naturalistico della Gola di Gorropu. La gola è un profondo canyon ubicato nel Supramonte, originata grazie all’intensa azione erosiva delle acque del Rio Flumineddu. Il percorso si snoda in un bel bosco secolare che, ogni tanto, ci regala dei bei scorci panoramici. L’interno della Gola è percorribile camminando fra grossi massi, immersi in un affascinante paesaggio lunare. (Dislivello 650m – 4 ore – E – percorso: a/r – km 11 circa). Rientro in albergo. Possibilità di bagni a Bari Sardo. Cena e pernottamento.
Venerdì 29 settembre: escursione al villaggio nuragico di Monte Tiscali
Giornata dedicata alla scoperta dell’affascinante Monte Tiscali, una piccola montagna alta 518m nel territorio di Oliena. Sulla sommità del monte si trova un’enorme dolina carsica all’interno della quale si trovano i resti del villaggio, costruito nel corso dell’Età Nuragica (XV/XIV – IX/VIII secolo a.C.), frequentato e ristrutturato durante l’Età Romana (II/I secolo a.C.). Il villaggio è interamente costruito lungo le pareti della dolina e non risulta visibile fino a quando non si raggiunge l’interno della cavità, attraverso un’ampia apertura nella parete rocciosa (disl. 500 m – 3 ore – E – percorso: a/r – km 10 circa). Rientro in albergo. Possibilità di bagni a Bari Sardo. Cena e pernottamento.
Sabato 30 settembre: Cala Gonone- Cala Fruili – Cala Luna
Questo angolo di natura è stato scelto quale set per il film “Travolti da un insolito destino” sia nella sua versione con Mariangela Melato (1974) che nel remake con Madonna come protagonista. La spiaggia, dalle acque trasparenti e limpide. (disl. 300m – 2 ore – E – Percorso: a/r – km 12 circa). Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Domenica 1 ottobre: Mattinata libera e rietro.
Per chi vuole andremo in spiaggia per una giornata di pieno relax al mare, oppure ci sposteremo a Cagliari per visitare la città. Nel pomeriggio rientro con volo da Cagliari a Roma-Fiumicino.
Informazioni utili
Tipologia: vacanza stanziale con escursioni giornaliere di difficoltà facile-media e giornate turistiche.
Alloggio: albergo **** a BariSardo a 50m dal mare
Per chi parte da Roma: volo Alitalia ore 9,30 da Roma Fiumicino
Appuntamento sul posto: Cagliari ore 10,30
Spostamenti consigliati: Volo Alitalia + Pullman GT locale con autista.
Accompagnatore: Daniela
Quota di partecipazione: 750€
Comprende: organizzazione della vacanza, escursioni con accompagnatore da Roma, sistemazione in hotel**** in camere doppie, trattamento di mezza pensione – dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo.
Non comprende: viaggio (volo Alitalia 125€ circa a/r), spostamenti locali (circa 190€ a persona per per tutto il periodo. Costo che puo variare in base al numero di partecipanti), pranzi al sacco, bevande, tessera Altair 2017, eventuali biglietti d’ingresso e similari, eventuale supplemento singola (100€) e quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Il programma è indicativo e potrebbe subire variazioni a discrezione dell’ accompagnatore.
Come iscriversi
I posti sono limitati quindi si consiglia di iscriversi il prima possibile compilando il modulo sottostante, specificando nelle note la tipologia di camera richiesta (doppia con letti separati, matrimoniale o singola) ed aspettare una nostra conferma. Si ricorda che le camere singole sono limitate e con supplemento.
Una volta verificata la disponibilità, Altair vi ferma i posti che dovranno essere confermati entro 5 giorni con il pagamento dell’acconto di 150€ e l’invio della ricevuta (per e-mail o via fax), oppure direttamente in sede.
Il saldo dovrà essere versato quando verrà richiesto.
Per chi si iscrive dopo il 1 giugno (salvo esaurimenti posti) è richiesta subito l’intera quota.
Altair non è tenuta a garantire i posti opzionati senza aver ricevuto il pagamento della quota.
Per altre informazioni fare riferimento al Regolamento di Altair che trovate sul sito.
Coordinate bancarie
UniCredit – Agenzia di Via dei Prati Fiscali – Roma
IBAN IT39P0200805202000102467717
Associazione Altair
Viale Tirreno, 187/Sc.8 • 00141 Roma
Tel. 068100805.

TORNA AL SOMMARIO

VEN 6 - DOM 8 OTTOBRE

CAPRI, ALLA SCOPERTA DELL’ISOLA AZZURRA (3GIORNI)
Un piacevole weekend alla scoperta dell’isola azzurra.
Adagiata di fronte alla penisola sorrentina, Capri è tra le isole più incantevoli del Mediterraneo; da sempre meta prediletta di artisti e intellettuali per la meraviglia dei suoi panorami, l’incantevole colore del suo mare e i profumi della sua lussureggiante vegetazione.
Durante la nostra vacanza, cammineremo del magnifico territorio isolano, impreziosito da sfavillanti colori, caratteristici profumi e scorci di incomparabile bellezza.
Programma
Venerdì 6 ottobre: partenza da Roma in treno, arrivo a Napoli e aliscafo per Capri. Sistemazione in albergo e prima escursione: la Passeggiata del Pizzolungo. Da Marina Grande saliremo a piedi fino alla famosa piazzetta, centro della vita mondana dell’isola. Da qui inizia la nostra passeggiata che tocca alcuni dei punti più affascinanti dell’isola come l’Arco Naturale, la grotta di Matermania, la villa di Curzio Malaparte, i Faraglioni, il belvedere di Tragara. Alla fine potremo visitare i giardini di Augusto e le vie del centro storico (disl 350 m- 3/4 ore -6 km-T). Cena in ristorante. Pernottamento in albergo.
Sabato 7 ottobre: Sentiero dei Fortini
Dopo aver visitato la chiesa di San Michele con il suo magnifico pavimento, ci inoltreremo lungo il sentiero dei Fortini, uno dei più’ suggestivi sentieri d’Italia. Il percorso si snoda a picco sul mare attraverso la rigogliosa macchia mediterranea che ricopre la frastagliata costa dell’isola e tocca gli antichi fortini di origine borbonica. E’ il luogo più’ selvaggio dell’isola, lontano dalle mondane strade della moda, in cui l’unico rumore e’ quello delle onde che si rompono sugli scogli. Al termine dell’escursione possibilità di visitare la Grotta Azzurra. (disl 250m in salita, 450m in discesa – 4/5 ore – 8 km – E). Cena in ristorante. Pernottamento in albergo.
Domenica 8 ottobre: Monte Solaro
Saliremo sul tetto dell’isola da dove il panorama si apre a 360 gradi abbracciando i golfi di Napoli e Salerno. Lungo il percorso incontreremo l’antico eremo di Santa Maria a Cetrella posto a picco su Marina Piccola. Al ritorno ad Anacapri possibilità di visitare Villa San Michele (disl 350m – 3/4 ore – 5 km – T/E). Trasferimento a Marina Grande e rientro verso i luoghi di provenienza.
Informazioni utili
Tipologia: vacanza stanziale con escursioni giornaliere di difficoltà facile-media
Alloggio: albergo *** ad Anacapri
Per chi parte da Roma: ore 7,20 Stazione Termini
Appuntamento sul posto: ore 9 Napoli, Molo Beverello
Spostamenti: treno, traghetto, taxi, bus
Accompagnatore: Fernando
Quota di partecipazione: 310€
Comprende: organizzazione della vacanza, escursioni con accompagnatore da Roma, 3 giorni/2notti con sistemazione in hotel*** in camere doppie con servizi privati, due prime colazioni, due cene in ristorante.
Non comprende: viaggio e spostamenti locali, pranzi al sacco, bevande, eventuale supplemento singola (80€), tessera 2017 e quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Il programma è indicativo e potrebbe subire variazioni a discrezione dell’ accompagnatore
Abbigliamento: scarpe da trekking obbligatorie, occhiali da sole, cappello, crema solare, costume, giacca a vento impermeabile, abbigliamento adeguato alle condizione meteo.
Come iscriversi
I posti sono limitati quindi si consiglia di iscriversi il prima possibile compilando il modulo sottostante, specificando nelle note la tipologia di camera richiesta (doppia con letti separati, matrimoniale o singola) ed aspettare una nostra conferma. Si ricorda che le camere singole sono limitate e con supplemento.
Una volta verificata la disponibilità, Altair vi ferma i posti che dovranno essere confermati entro 5 giorni con il pagamento dell’acconto di 100€ e l’invio della ricevuta (per e-mail o via fax), oppure direttamente in sede. Il saldo dovrà essere versato quando verrà richiesto. Per chi si iscrive dopo il 1 settembre (salvo esaurimenti posti) è richiesta subito l’intera quota.
Altair non è tenuta a garantire i posti opzionati senza aver ricevuto il pagamento della quota.
Per altre informazioni fare riferimento al Regolamento di Altair che trovate sul sito.
Coordinate bancarie
UniCredit – Agenzia di Via dei Prati Fiscali – Roma
IBAN IT39P0200805202000102467717
Associazione Altair
Viale Tirreno, 187/Sc.8 • 00141 Roma
Tel. 068100805
Associazione Altair 2015.

TORNA AL SOMMARIO

GIO 19 - DOM 22 OTTOBRE

TREKKING URBANO A VENEZIA E LE SUE ISOLE
A Venezia: quattro giorni per un trekking urbano fuori dalle solite rotte.
Venezia, città costruita sull’acqua e che dall’acqua ha tratto il suo benessere, è così ricca di fascino da essere una delle principali mete del turismo mondiale.
Con il camminare lento, con le tranquille navigazioni, con la curiosità di addentrarci in angoli nascosti, avremo la possibilità di scoprire una Venezia diversa, molto lagunare e insulare, con i colori, i silenzi, le sfumature del suo tipico, irripetibile paesaggio.
Programma
Giovedì 19 ottobre
Partenza da Roma-Termini con Frecciarossa delle ore 7,50. Arrivo a Venezia e deposito dei bagagli in albergo. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della zona dell’Arsenale, con la grande darsena interna, gli uffici del
MOSE, il giardino d’arte contemporanea. Proseguimento per la chiesa di San Giovanni e Paolo ( con i capolavori del ‘500 veneziano ), poi passeggiata tra il sestiere Castello e Il sestiere San Marco fino al ristorante per la cena. Pernottamento.
Venerdì 20 ottobre – Tour delle isole
Ci imbarcheremo alla volta di Murano, Burano e le sue case colorate, Torcello con la sua chiesa, S. Francesco del Deserto con i pini e i cipressi. Su ogni isola effettueremo brevi passeggiate. Cena in ristorante nel sestiere Castello. Pernottamento
Sabato 21 Ottobre Venezia sconosciuta e la laguna
Giro nei segreti dei canali, delle calli, dei rii, delle salizade del Sestiere Cannaregio ( S. Maria dei Miracoli, il Ghetto). Visita con guida locale. A pranzo spuntino in uno dei locali tipici (bacari). Nel pomeriggio imbarco per il Lido. Tragitto in bus sulla stretta striscia lagunare fino a Pellestrina. Poi spostamento a Malamocco e visita del borgo antico. Cena a Malamocco. Rientro in hotel e pernottamento.
Domenica 22 ottobre – Venezia classica
Mattinata dedicata a varie opzioni: shopping, visita della collezione d’arte Guggenheim (una delle più importanti al mondo), della Galleria dell’Accademia, dell’Isola di San Giorgio con il suo campanile dal quale godere di una vista meravigliosa su tutta la città, dei quartieri industriali della Giudecca. Pranzo libero. Nel pomeriggio, ritiro bagagli e treno delle 16,25 per Roma. Arrivo alle 20,10 a Termini.
Informazioni utili
Tipologia: vacanza stanziale con facili passeggiate urbane giornaliere e visite guidate
Alloggio: “casa vacanza” a Venezia (ogni stanza il bagno privato, telefono, aria condizionata, riscaldamento autonomo, wi-fi, asciugacapelli, asciugamani da bagno e biancheria da letto).
Per chi parte da Roma: ore 7,30 da Stazione Termini
Appuntamento sul posto: ore 12 circa a Venezia (da concordare)
Spostamenti consigliati: treno a/r
Accompagnatore: Vittorio
Quota di partecipazione: 330€ (Per chi prenota entro il 15 settembre versando l’acconto – Dopo la quota è di 360€)
Comprende: escursioni con accompagnatore da Roma, guida locale, sistemazione in camere doppie o singole (NB non ci sono camere con letto matrimoniale, ma eventualmente con due letti affiancati), trattamento di mezza pensione con cene in ristoranti – dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo.
Non comprende: viaggio (treno Frecciarossa da Roma a/r circa 100 euro), spostamenti locali (si consiglia l’abbonamento per4 giorni a 60€ circa ), traghetto per San Francesco (10€), pranzi al sacco, bevande, tessera Altair 2017, tassa di soggiorno comunale 2€/notte (salvo cambiamenti), eventuali biglietti d’ingresso e similari, eventuale supplemento singola (30€) e quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Biglietto treno: l’acquisto del biglietto è a cura del Socio. Altair fornirà tutte le indicazioni utili per effettuare il biglietto solo dopo la conferma della vacanza, che avviene con un numero minimo di 10 persone che hanno versato l’acconto.
Abbigliamento: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, abbigliamento adeguato alle condizione meteo.
Il programma è indicativo e potrebbe subire variazioni a discrezione dell’ accompagnatore.
Come iscriversi
I posti sono limitati quindi si consiglia di iscriversi il prima possibile compilando il modulo sottostante, specificando nelle note la tipologia di camera richiesta (doppia o singola) ed aspettare una nostra conferma. Si ricorda che le camere singole sono limitate e con supplemento.
Una volta verificata la disponibilità, Altair vi ferma i posti che dovranno essere confermati entro 5 giorni con il pagamento dell’acconto di 160€ e l’invio della ricevuta (per e-mail o via fax), oppure direttamente in sede.
Il saldo dovrà essere versato quando verrà richiesto.
Per chi si iscrive dopo il (salvo esaurimenti posti) è richiesta subito l’intera quota.
Altair non è tenuta a garantire i posti opzionati senza aver ricevuto il pagamento della quota.
Per altre informazioni fare riferimento al Regolamento di Altair che trovate sul sito.
Coordinate bancarie
UniCredit – Agenzia di Via dei Prati Fiscali – Roma
IBAN IT39P0200805202000102467717
Associazione Altair
Viale Tirreno, 187/Sc.8 • 00141 Roma
Tel. 068100805
Associazione Altair 2015.

TORNA AL SOMMARIO

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
ASSOCIAZIONE ALTAIR
Tel. 068100805 (urgenze3274296323)

ORARIO SEGRETERIA
Lunedì: chiuso
Martedì: 14.30-18.30
Mercoledì: 14.30-18.30
Giovedì: 14.30-18.30
Venerdì: 14.30-18.30
Sabato: 10-13

www.associazionealtair.it

Potete iscrivervi alle iniziative dell'Associazione anche DIRETTAMENTE VIA E-MAIL
info@associazionealtair.it
specificando il vostro nome, cognome, numero di telefono e cellulare.
Tuttavia l'iscrizione per le escursioni domenicali è valida solo entro venerdì sera e solo dopo aver ricevuto una nostra e-mail di conferma!

"NOTIZIE DA ALTAIR"
è un servizio settimanale dell'Associazione ALTAIR a cura di Silvia Filippi,
rivolto a tutti i Soci ed Amici che desiderano essere aggiornati sulle attività dell'Associazione.
Se si vuole si può inoltrare questa e-mail ad amici e colleghi interessati,
oppure comunicare direttamente l'indirizzo a:
info@associazionealtair.it
Se desideri non ricevere più questo tipo di informazioni,
saremo molto dispiaciuti, ma cancelleremo al più presto il tuo indirizzo!!!